Pagine

sabato 8 febbraio 2014

Saluto di Alexis Tsipras


Alexis Tsipras, leader di Syriza, candidato dal Prc alla Presidenza della Commissione Europea, porta un saluto alla riunione della Direzione Nazionale di Rifondazione Comunista.http://www.youtube.com/watch?v=YHXf6ETP164&feature=youtu.be

venerdì 7 febbraio 2014

Preoccupante situazione all' Università di Siena

Da articoli di stampa e da informazioni ricevute da studenti presso l'Università di Siena, risulta che sarebbero in corso richieste di pagamento illegittime da parte della stessa Università. Tali sarebbero infatti le richieste nel caso gli studenti si trovassero a pagare quote non dovute, in base allo stesso regolamento che l'Università si è dato. Oltre a questi casi, ci sarebbero poi situazioni nelle quali i pagamenti "dovuti" potrebbero essere inferiori, se ci fosse stata una informazione migliore (è il caso per esempio degli studenti che non avrebbero presentato l'ISEE per "consuetudine", in quanto non dovuta negli anni accademici precedenti). Anche la proroga concessa riguarda infatti solo la scadenza di pagamento, e non la scadenza per la consegna dell'ISEE, necessaria per il corretto calcolo della tassa dovuta. Ci appare quanto meno poco "educativo", da parte di una Istituzione che riteniamo particolarmente importante per la nostra comunità, che si proceda ad una esazione a volte illegittima e altre volte iniqua solamente per mantenere delle scadenze temporali. Sosteniamo quindi la richiesta di proroga dei termini di pagamento che alcuni rappresentanti degli studenti eletti nel CDA dell'ateneo hanno presentato perché necessaria a ristabilire un minimo di equità.

Lia Valentini_segretaria PRC Circolo di Siena
Francesco Andreini_segretario PRC Federazione Siena

Electrolux non deve passare

 La multinazionale svedese Electrolux con il ricatto della delocalizzazioni degli stabilamenti italiani in Ungheria e Polonia, chiede che le lavoratrici e i lavoratori accettino il taglio dei salari fino al 40%, tra diminuzione della paga oraria, taglio dei premi aziendali, blocco dei pagamenti delle fesrtività e degli scatti di anzianità, riduzione dell' orario a 6 ore per 6 giorni, e che contemporeanamente aumentino i ritmi, si tagli la pausa mensa, si taglino i permessi sindacali.

La multinazionale svedese porta come motivazione il costo del lavoro che in Italia sarebbe troppo alto. E' un falso. Il salario delle lavoratrici e dei lavoratori italiani sono tra i più bassi d' Eurolpa, mentre il numero delle ore lavorate è tra i più alti. Né è vero che il costo complessivo del lavoro sia superiore a quello della maggior parte dei paesi europei. E' invece più basso di quello di Svezia, Germania, Francia, Inghilterra....

La verità è che Electolux vuole realizzare sovraprofitti a spese delle lavoratrici e dei lavoratori. Cosi facendo non solo propone il ritorno del lavoro a una condizione  di miseria e di schiavitù, ma continua con le stesse politiche che hanno prodotto la crisi: i prodotti non si vendono per il blocco del mercato interno causato dai bassi salari, mentre i sovraprofitti finiscono nel circuito della speculazione finanziaria. Ed è inaccettabile questa Europa che non pone limiti alla concorrenza al ribasso su salari e condizioni di lavoro, nel solo interesse delle multinazionali.

Electrolux va fermata, perchè se passa, quello stesso modello sarà imposto a tutte le lavoratrici e i lavoratori italiani.

Rifondazione Comunista è a sostegno  della lotta delle lavoratrici e dei lavoratori contro l' inaccettabile piano dell' azienda e chiede che si impedisca la delocalizzazione , se necessario con la requisizione  pubblica degli impianti  ed un piano industriale pubblico.

Sono le proposte contenute nel piano per il lavoro che abbiamo  presentato e con cui saremo a fianco alla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori per pretendere che il governo dia risposte garantendo la continuità delle produzioni e i diritti del lavoro.


mercoledì 29 gennaio 2014

"Critica all economia politica"


Primo seminario di formazione politica promosso dal circolo G.K.Zhukov del Partito della Rifondazione Comunista, inerente all'opera di Karl Marx "La critica dell'economia politica", con la partecipazione del professor Ernesto Screpanti (docente di Economia Politica alla facoltà di Scienze Politiche dellUniversità di Siena).

mercoledì 8 gennaio 2014

VALDELSA SEMPRE PIU’ IN CRISI



La "ripresa" del 2014 tanto decantata dal governo inizia con un altro duro colpo per l’occupazione in Valdelsa: alla RIMOR viene ufficializzato ciò che era da tempo nell’aria, cioè il licenziamento di ben 80 lavoratori.
Ancora una volta in una realtà produttiva del nostro territorio, prevale la logica distruttiva del frazionamento della produzione, del “ridurre i costi” senza prospettive future,   dello “scaricabarile” delle perdite, fra segmenti della stessa filiera produttiva e sui dipendenti.

martedì 7 gennaio 2014

Comunicato stampa Forum Toscano dei movimenti per l'acqua

A pagare ancora una volta i cittadini, anche le tasse delle spa
Acqua, depositato ricorso al Tar della Toscana 
 Contro la restituzione truffa dei profitti illegittimi a favore dei soci privati

Il Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua ha deciso di fare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, a tutela dei cittadini, contro la restituzione-truffa dei profitti illegittimi sull'acqua. Il ricorso è stato presentato oggi, martedì 7 gennaio, dall’avvocato Sandro Ponziani ed è stato sottoscritto oltre che dal Forum stesso, dal Comitato Acqua Pubblica di Arezzo e da cittadini di tutti gli ex ATO toscani, valido quindi per tutte le gestioni della regione ovvero Acque Spa, Acquedotto Fiora Spa, Asa Spa, Gaia Spa, Nuove acque Spa e Publiacqua Spa. L'auspicio che la politica e amministrazioni locali decidano finalmente di fare la loro parte, nel rispetto e a sostegno del bene comune e non si facciano superare ancora una volta dalla magistratura nella tutela dei diritti dei cittadini.